Condizioni generali
contratto telefonia voladsl volaadsl
Art. 1 – Ambito di applicazione e oggetto del contratto
1.1. Le presenti Condizioni Generali di contratto disciplinano
condizioni e termini secondo i quali COMeSER fornisce il servizio al Cliente a
fronte dei corrispettivi pattuiti, di cui alle Tariffe Servizi di
Telecomunicazione e al Contratto Servizi di Telecomunicazione.
1.2. Il contratto è formato dalle presenti Condizioni Generali di
contratto, dal Contratto Servizi di Telecomunicazione, dalle Condizioni
Economiche, dall’Allegato B, dall’Informativa ai sensi dell’art.13 del Codice in
materia di Protezione dei Dati Personali e dalla Carta dei Servizi.
Qualsiasi aggiunta o modifica del
presente contratto non avrà alcuna efficacia nei confronti di COMeSER Srl se non
approvata da quest’ultima per iscritto.
1.3. COMeSER ha facoltà di rifiutare o di subordinarne l’
accettazione ad eventuali limitazioni della fruizione dei Servizi e/o specifiche
modalità di pagamento ove sussista un giustificato motivo (es., il fatto che il
proponente risulti civilmente incapace o privo dei necessari poteri, risulti a
qualsiasi titolo inadempiente verso COMeSER o iscritto all’elenco dei protesti o
soggetto a procedure esecutive o concorsuali, non fornisca le garanzie
richieste, ecc.) e salvo esito positivo della verifica del funzionamento del
canale RID bancario e della verifica tecnica da parte di COMeSER.
Art. 2 – Definizioni
La disciplina del rapporto si vale delle seguenti definizioni:
Apparecchiature:
le apparecchiature necessarie per connettere il
Cliente alla rete tramite la quale fruire del servizio di telefonia.
Carta dei servizi:
il documento adottato da COMeSER che disciplina gli standard di qualità e
tempestività minimi dei servizi di telecomunicazione erogati da COMeSER,
indennizzi e rimborsi applicabili qualora non siano rispettati gli standard,
procedure di reclamo e di risoluzione stragiudiziale di eventuali controversie.
Cliente:
1) Cliente Business: la persona fisica o giuridica con cui è concluso il
Contratto, la quale agisce nel rapporto regolato dalle presenti Condizioni
Generali per scopi riferibili all’attività professionale o imprenditoriale
svolta. Tutti coloro, aziende e professionisti, che ai sensi di legge non sono
definibili “consumatori”; 2) Cliente Privato: la persona fisica con la quale
viene perfezionato il Contratto, la quale agisce per scopi non riferibili
all’attività professionale o imprenditoriale eventualmente svolta, definibile
“consumatore” ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 185/1999 e dell’art.
1469-bis cod.civ..
Condizioni Generali di contratto: le presenti Condizioni Generali.
Contratto Servizi di Telecomunicazione:
il documento contenente i dati
del cliente, i costi di installazione e i canoni mensili dei servizi scelti dal
cliente.
Condizioni
Economiche: offerta
economica standard.
Allegato B:
il documento che contiene le informazioni sul blocco
permanente di chiamata e sulle modalità per richiedere lo sblocco totale o
parziale delle numerazioni interessate.
Informativa ai sensi dell’art. 13 del
Codice in materia di Protezione dei Dati Personali: il documento che stabilisce il trattamento dei dati
personali del cliente da parte di COMeSER.
Documentazione contrattuale: indica i) le Condizioni Generali di Contratto,
ii) il Contratto Servizi di Telecomunicazione, iii) le Condizioni
Economiche, iv) l’Informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice in materia di
Protezione dei Dati Personali, v) la Carta dei servizi;
Linea: linea digitale per trasmissione dati e voce.
Nomadico:
tipologia d’uso di una numerazione telefonica. La nomadicità consiste nella
possibilità da parte del Cliente di utilizzare il numero telefonico assegnato
per collegamenti da e per una postazione che, a differenza di quella telefonica
tradizionale, non è stabilmente ubicata al domicilio comunicato al momento della
stipula del contratto, ma può essere spostata sul territorio nazionale.
Servizi:
il Servizio Telefonia e Servizi Accessori specificati nelle Condizioni
Economiche e nel Contratto Servizi di
telecomunicazione in conformità al
Contratto, nonché gli eventuali servizi connessi forniti al Cliente.
Servizi Accessori:
indica la eventuale fornitura al
Cliente di software di base e/o applicativi, pacchetti, e/o supporti
informatici.
Servizi di Telefonia: i servizi di comunicazione elettronica forniti da COMeSER che
consentono di effettuare e ricevere comunicazioni vocali in conformità al
Contratto. Vengono forniti sulla infrastruttura a banda larga, utilizzando la
tecnologia cd. VoIP (Voice over Internet Protocol).
Art. 3 - Servizio Telefonia
3.1. Il Servizio di Telefonia consente al Cliente di effettuare e
ricevere comunicazioni vocali nazionali ed internazionali sia da rete fissa che
da rete mobile, con le specifiche modalità tecniche di fornitura, accesso e
fruizione del servizio di seguito evidenziate.
3.2. Il Servizio è fornito mediante connessione Internet a banda
larga, wireless o altre tecnologie di trasmissione dati (es. xDLS, Wi-Fi, etc.)
a commutazione di pacchetto, anziché la tradizionale rete PSTN (Public
Switched Telephone Network) a commutazione di circuito, grazie alla
innovativa tecnica denominata VoIP (Voice Over Internet Protocol). La
connessione Internet a banda larga può essere fornita da COMeSER o da altro
provider purché siano soddisfatti i requisiti tecnici richiesti da COMeSER.
3.3. Il Servizio è configurato per l’uso da telefono fisso o mobile
Wi-Fi tramite le apparecchiature noleggiate o vendute da COMeSER o acquistati
direttamente dal Cliente da terzi, ma aventi le caratteristiche tecniche
richieste da COMeSER per la fruizione dei Servizi offerti.
3.4. L’attivazione e la fornitura del Servizio di Telefonia
presuppone una connessione fornita da COMeSER o da un altro operatore, con le
caratteristiche minime di latenza e banda minima garantita conformi a quanto
specificato da COMeSER in sede contrattuale. Il Cliente dichiara di conoscere le
caratteristiche minime della connessione necessarie alla fornitura del Servizio
di Telefonia specificate nel contratto. In difetto di una idonea (nel senso
appena precisato) e attiva connessione di rete, COMeSER non garantisce la
disponibilità e qualità del Servizio di Telefonia, né risponde di conseguenti
indisponibilità o malfunzionamenti.
3.5. COMeSER fornisce su esclusiva e formale richiesta del cliente
e impegno a non spostare l’apparecchio telefonico dal distretto di appartenenza,
l'accesso alle numerazioni di emergenza e di pubblica utilità (es. 112, 113,
114, 115, 117, 118, ecc..). Su richiesta del servizio di pubblica sicurezza può
essere assicurata la localizzazione del chiamante, l' instradamento della
chiamata al più vicino centro di emergenza e l'identificazione della linea
chiamante.
3.6. COMeSER rilascia numerazioni telefoniche geografiche per l'uso
unicamente dalla sede di attivazione dichiarata dal cliente all'atto della
sottoscrizione del contratto. Si informa pertanto che un uso nomadico delle
numerazioni geografiche assegnate non è consentito.
3.7. Le caratteristiche tecniche dei Servizi sono disciplinate nelle Condizioni
Economiche.
3.8. Gli standard
minimi di qualità e tempestività dei Servizi, gli eventuali indennizzi e
rimborsi applicabili in caso di mancato raggiungimento di detti standard
sono disciplinati dalla Carta dei Servizi.
3.9. E’ facoltà di COMeSER cambiare, nel corso del rapporto, l’ubicazione della
sede di fornitura dei Servizi e le relative modalità tecniche di fornitura, per
esigenze tecniche ed organizzative ovvero per causa di guasti o di manutenzione.
3.10. Il Cliente prende atto che per accedere ed usufruire dei Servizi dovrà
puntualmente attenersi alle procedure di sicurezza e di accesso e alle
istruzioni tecniche di COMeSER. COMeSER si riserva il diritto di aggiornare le
procedure di sicurezza e di accesso.
Art. 4 - Apparecchiature eventualmente fornite e correlata
installazione
4.1. Per la fruizione del servizio COMeSER fornirà al cliente le
necessarie apparecchiature in vendita, noleggio o comodato gratuito.
4.2. Nel caso di fornitura di servizi tramite apparecchiature
vendute, noleggiate o in comodato, il Cliente si obbliga a non modificare le
impostazioni e la configurazione delle apparecchiature così come fornite da
COMeSER e a non manomettere le stesse, e che gli eventuali malfunzionamenti o
interruzioni del servizio da ciò derivanti non possono essere fonte di
responsabilità alcuna per COMeSER.
4.3. COMeSER fa presente che le apparecchiature a qualsiasi titolo
fornite al cliente sono prodotte da soggetti terzi. COMeSER risponderà di
eventuali vizi e/o malfunzionamenti nel rispetto della normativa di legge fatta
esclusione per il caso di manomissione delle apparecchiature stesse da parte del
cliente e di terzi. Nel caso di malfunzionamenti e difetti di fabbricazione
delle apparecchiature, date a noleggio o venduti, ancora coperti da garanzia,
COMeSER si obbliga ad effettuarne
4.4. Il cliente è responsabile della corretta manutenzione e cura
delle apparecchiature a lui affidate in noleggio e/o in comodato.
Nel caso in cui le apparecchiature noleggiate o fornite in comodato al
cliente vengano manomesse e/o danneggiate per volontà, colpa o negligenza del
cliente medesimo, il cliente è tenuto al pagamento di una penale pari a € 500
a copertura del costo delle apparecchiature danneggiate e
della mano d’opera per la sostituzione
delle stesse . Si considera negligenza da parte del cliente anche la mancata
protezione delle apparecchiature installate da scariche elettriche accidentali
e/o atmosferiche tramite adeguati isolatori, interruttori differenziali e/o
unità di continuità elettrica.
4.5. Il cliente, qualora ne sia tenuto, si impegna a dichiarare
espressamente a COMeSER, all’atto della sottoscrizione del contratto, ai sensi e
per gli effetti di cui all’art. 7 del D. Lgs 626/1994 e successive integrazioni
e modificazioni, la presenza o meno di eventuali rischi specifici nei locali
destinati all’installazione degli apparati e le misure di prevenzione e di
emergenza adottate in relazione alla propria attività.
4.6. Eventuali adeguamenti tecnici degli apparati che dovessero
rendersi necessari ai fini dell’erogazione del servizio dovranno essere eseguiti
esclusivamente da COMeSER a propria cura e spese o da terzi da essi incaricati.
Variazione di configurazione delle predette soluzioni dovranno essere richieste
esclusivamente a COMeSER concordando preventivamente le relative condizioni
contrattuali.
4.7. Sarà a cura di COMeSER - dei tecnici COMeSER o delle Società
da questa incaricate - la rilevazione delle caratteristiche tecniche delle
apparecchiature esistenti presso il Cliente al fine di verificarne la
compatibilità con il sistema di rete di COMeSER.
Art. 5 – Corrispettivi, modalità di pagamento ed interessi
moratori
5.1. Il corrispettivo dei Servizi, ed i termini di fatturazione e
pagamento, sono ripartite come segue:
- i corrispettivi sono descritti nel Contratto Servizi di
Telecomunicazione e nelle Condizioni Economiche;
- le fatture saranno emesse con cadenza periodica ed inviate al
Cliente a mezzo postale cartaceo o elettronico (COMeSER si riserva il diritto di
attivare e/o sospendere una o più modalità di invio delle fatture a suo
insindacabile giudizio per motivi tecnici e/o organizzativi). Esse saranno
comprensive del corrispettivo per la connettività (vedi Contratto Servizi di
Telecomunicazione), dell’eventuale canone di noleggio delle apparecchiature, dei
consumi telefonici relativi al periodo oggetto della fatturazione, dei Servizi
Accessori e di tutti i servizi resi anche occasionalmente al cliente;
- le fatture saranno comprensive delle eventuali spese di
spedizione;
- il Cliente è tenuto a pagare la fattura entro la data di scadenza
indicata nella fattura stessa e secondo le modalità previste nel successivo
articolo 5.3;
- i costi di installazione delle apparecchiature, siano esse
noleggiate o vendute da COMeSER, necessarie per connettere il Cliente in rete,
saranno pagati dal Cliente direttamente all’installatore a fine lavori e saranno
fatturati successivamente;
5.2. Pagamenti parziali equivalgono ad omessi pagamenti. COMeSER si
riserva, in caso di mancato pagamento delle fatture oltre i 5 giorni successivi
alla scadenza della stessa, di sospendere immediatamente il servizio e di
risolvere il contratto, a sua insindacabile scelta, fino ad avvenuto pagamento
del totale dovuto dal cliente. All’atto del pagamento, COMeSER riattiverà il
servizio addebitando al cliente un costo di riattivazione pari a 20 € (IVA
esclusa).
5.3 Il Cliente prende atto che le modalità di pagamento previste sono:
(I) addebito diretto in conto corrente (RID) bancario o postale
(II) bonifico bancario
(III) bollettino postale
COMeSER si riserva il diritto di attivare e/o sospendere una o più modalità di
pagamento a suo insindacabile giudizio per motivi tecnici e/o organizzativi. Il
RID deve essere sottoscritto necessariamente dal legale rappresentante
dell'azienda o da persona delegata con potere di firma sul c/c bancario.
COMeSER si riserva il diritto di incassare somme in contanti per casi specifici
e particolari che non possono prevedere il saldo delle fatture ordinarie.
Il Cliente, autorizza COMeSER ad inviare, direttamente o
indirettamente, disposizioni di Addebito Continuativo al proprio Istituto di
credito (di seguito “l’Istituto”) relative alle fatture dei servizi erogati da
COMeSER.
Il Cliente autorizza sin d'ora COMeSER ad effettuare l'addebito su
un nuovo conto corrente bancario o postale a fronte della variazione/chiusura
del conto precedentemente comunicato a COMeSER.
Il Cliente dichiara di essere a conoscenza che l'Istituto, in
conseguenza del ricevimento delle disposizioni di Addebito Continuativo inviate
da COMeSER, provvederà ad addebitare l’importo di tali disposizioni sul conto
corrente bancario o postale a
condizione che, al momento dell’addebito, siano presenti disponibilità
sufficienti all’intera copertura dell’addebito. In caso contrario, il pagamento
delle citate fatture, anche se già munite della dicitura “Pagamento mediante
addebito RID”, si intenderà automaticamente revocato con effetto immediato, e
conseguentemente l'Istituto resterà esonerato da ogni e qualsiasi responsabilità
inerente al mancato pagamento.
Il Cliente si impegna sin d’ora, nel caso di mancato pagamento
delle fatture tramite le modalità sopra esposte e comunque qualora il canale RID
fosse interrotto, ad effettuare il pagamento a mezzo bonifico bancario o
bollettino postale.
Il Cliente si impegna, in caso di qualunque variazione di rapporto
con l’Istituto dovuta, ad esempio a cessazione/variazione del rapporto di conto
corrente bancario o postale ecc., a darne pronta comunicazione a COMeSER.
Il Cliente potrà, in qualsiasi momento, revocare la presente autorizzazione
dandone comunicazione scritta, a mezzo raccomandata A.R., a COMeSER.
Nei casi specificati nei due punti precedenti il Cliente prende
atto che COMeSER sarà legittimata a sospendere i servizi nonché a risolvere il
contratto qualora il Cliente, contestualmente alle comunicazioni di cui sopra,
non provvedesse ad attivare un nuovo canale di pagamento, purché sempre tra le
modalità previste.
5.4. Nel caso in cui il Cliente intenda sollevare reclami sulla
fatturazione, potrà farlo mediante comunicazione da inviarsi secondo quanto
previsto al successivo articolo 15.
5.5. In caso di ritardato pagamento delle somme dovute e fatturate
oltre le scadenze indicate su ogni fattura, COMeSER si riserva la facoltà di
applicare i conseguenti interessi di mora ai sensi del decreto legislativo n°
231 del 9 ottobre 2002 e successive modificazioni.
Art. 6 – Modificazioni del Contratto
Eventuali modifiche del Contratto unilateralmente predisposte da
COMeSER per sopravvenute comprovate esigenze tecniche, economiche o gestionali
come meglio specificate nella comunicazione della modifica, saranno comunicate
al Cliente in forma scritta e avranno effetto non prima del decorso di 30 giorni
dalla data in cui le stesse verranno comunicate al Cliente. Entro il termine di
30 giorni dalla ricezione della comunicazione, il Cliente avrà facoltà di
recedere dal Contratto dandone comunicazione scritta a COMeSER, mediante lettera
raccomandata A.R., senza che ciò comporti l’applicazione di alcuna penale. In
tal caso il Contratto si intenderà definitivamente risolto a partire dal primo
giorno del mese solare successivo. In difetto di comunicazione da parte del
Cliente entro il termine su indicato, la modifica sarà efficace a far data dal
giorno successivo al termine ultimo per la comunicazione del recesso.
Art. 7 - Durata del contratto
7.1 Il contratto decorre dalla data di
installazione e ha durata minima di 12
mesi.
7.2 Il cliente ha facoltà di recedere dal contratto in qualsiasi
momento, inviando disdetta scritta a mezzo raccomandata A.R. o a mezzo fax,
indirizzata dal Cliente a COMeSER, con preavviso non inferiore a giorni 60.
Qualora il cliente receda dal contratto entro i primi 12 mesi sarà applicata una
penale di disdetta pari a 200 €.
Art. 8 - Obblighi del Cliente
8.1. Il Cliente utilizzerà i Servizi e le relative apparecchiature
in conformità alle leggi e ai regolamenti vigenti e nel rispetto dei diritti di
terzi.
8.2. Il Cliente si obbliga a:
a) non effettuare manomissioni e/o interventi, direttamente o
tramite personale e terzi non espressamente autorizzati da COMeSER, su
apparecchiature e/o prodotti software di proprietà di COMeSER, noleggiati,
concessi in uso o comunque a disposizione del cliente ad altro titolo, necessari
per la fornitura del servizio;
b) qualora utilizzi anche apparecchiature proprie si obbliga ad
utilizzare apparecchiature aventi i requisiti minimi eventualmente indicati da
COMeSER ai fini della fruizione dei Servizi, conformi alla normativa e agli
standard tecnici vigenti. Sarà responsabilità del Cliente assicurare
l’interoperabilità tra le sue apparecchiature e l’interfaccia
dell’infrastruttura di rete COMeSER;
c) non divulgare, direttamente ed indirettamente anche tramite il
proprio personale, eventuali password e/o chiavi d’accesso, ed a tal fine a
manlevare COMeSER di fronte a richieste anche di risarcimento danni, derivanti
direttamente o indirettamente dall’uso o abuso del servizio da parte di terzi;
d) non cedere a terzi, in tutto o in parte, il contratto senza il
preventivo consenso scritto di COMeSER. In caso di mancata comunicazione a
COMeSER, il Cliente dovrà riconoscere a COMeSER una penale pari a € 200;
e) non porre in essere alcuna azione che possa compromettere la
sicurezza del sistema.
8.3. Il Cliente si obbliga ad utilizzare i Servizi nel rispetto delle Condizioni
Generali di Contratto ed a seguire puntualmente le istruzioni tecniche fornite
da COMeSER. Il Cliente si impegna a non consentire l’utilizzo dei Servizi (anche
parziale) a qualunque titolo a soggetti da lui non espressamente autorizzati e
comunque a terzi diversi da suoi dipendenti o collaboratori professionali, e,
comunque, a non consentire a terzi di utilizzare i Servizi ai fini di cui sopra,
ne’ di rivendere in tutto o in parte gli stessi.
8.4 Il cliente non può effettuare né può consentire di effettuare
dal proprio terminale comunicazioni o attività che arrechino molestia o che
violino le vigenti disposizioni di legge, o comunque per scopi illeciti; il
cliente non può utilizzare il servizio in modo da creare turbativa a terzi o
malfunzionamento della rete di qualsiasi genere, forma ed entità esso sia
8.5. COMeSER ha la facoltà di sospendere immediatamente il
servizio, senza preavviso, qualora il cliente ne faccia l’uso improprio indicato
nei commi precedenti, dandone se del caso idonea comunicazione alle autorità
competenti.
8.6. Il Cliente è tenuto a tenere indenne COMeSER da ogni perdita,
danno, responsabilità, costo, onere o spesa, incluse le spese legali, derivanti
dalle violazioni di cui ai precedenti punti o derivanti da azioni, pretese od
eccezioni fatte valere da terzi nei suoi confronti, in dipendenza od in
connessione di inadempimenti del Cliente alle obbligazioni del Contratto, o
comunque di atti che ricadano sotto la responsabilità del Cliente.
8.7. Il Cliente ha l’onere di dotarsi per tutta la durata del
presente Contratto:
(i) di un dispositivo di alimentazione elettrico ausiliario che, in
caso di mancanza di elettricità, possa garantire il Servizio di Telefonia sino
alla riattivazione del regolare flusso elettrico,
(ii) qualora la connessione venga fornita da un operatore diverso
da COMeSER il Cliente si obbliga ad accettare come conformi le seguenti
caratteristiche minime necessarie alla fornitura del Servizio di Telefonia
COMeSER:
- latenza inferiore ai 100 ms;
- banda minima garantita 100Kb per linea telefonica.
8.8. Il Cliente è tenuto a consentire al personale di COMeSER o di
altra impresa da questa incaricata, munito di valido documento di
riconoscimento, l’accesso ai locali dove sono installati gli apparati per
eseguire tutti gli interventi di manutenzione e verifica che si rendano
necessari per l’adempimento delle prestazioni contrattuali.
8.9. Il Cliente si obbliga, per l’attivazione del Servizio di
Telefonia, ad utilizzare il numero telefonico (geografico) assegnatogli da
COMeSER o quello derivante da Number Portability, presso la sede comunicata dal
Cliente a COMeSER a tal fine, ed in conformità alla normativa vigente (ivi
inclusa la normativa in tema di numerazione)
si impegna a non trasferire fisicamente
il telefono fuori dal distretto geografico di appartenenza.
8.10. In caso di recesso dal servizio il cliente è tenuto a
richiedere o autorizzare la disinstallazione degli apparati, in buono stato e
funzionanti, da parte di COMeSER permettendo l’accesso ai locali in cui gli
stessi sono installati.
8.11. In caso di inadempienza entro 15 giorni dal recesso del
servizio, il cliente è tenuto al pagamento di una penale pari a € 400 a
copertura del danno creato a COMeSER.
Art. 9 –
Obblighi di COMeSER
9.1. COMeSER si impegna a fornire al Cliente i Servizi per tutta la
durata del Contratto, salvo quanto previsto all’art. 11.
9.2. COMeSER si obbliga a trattare con riservatezza i dati e le
informazioni trasmesse dal Cliente e a non rivelarle a persone non autorizzate,
né ad usarle per scopi diversi da quelli convenuti.
9.3. E' fatta salva la facoltà di COMeSER di trasmettere detti dati
o informazioni a soggetti da questa delegati ad espletare i servizi connessi con
l'oggetto del presente Contratto e diffusi esclusivamente nell'ambito delle
finalità del servizio reso.
9.4. Per la tenuta dei dati di traffico relativi ai Servizi,
COMeSER si conforma alla normativa
vigente.
9.6. COMeSER assicura ai propri clienti un elevato standard di
qualità derivante dalla necessaria capacità minima di banda garantita per ogni
comunicazione vocale e per ogni linea fax (ove il Cliente abbia espressamente
acquistato servizi che includano anche la possibilità dell’uso della linea fax).
9.8. COMeSER si riserva comunque la facoltà di non garantire i
livelli di servizio specificati, qualora il Cliente venga meno agli obblighi e/o
oneri riportati nelle presenti Condizioni Generali di Contratto.
Art. 10 - Clausole risolutive espresse. Sospensione dei
Servizi.
10.1 COMeSER si riserva la
facoltà di dichiarare il contratto risolto di diritto ai sensi e per gli effetti
di cui all’art. 1456 c.c. con semplice comunicazione scritta da inviarsi a mezzo
raccomandata A.R. nei seguenti casi di inadempimento ritenuti gravi ed
irreparabili:
a) il cliente ceda in tutto o in
parte il contratto, senza consenso scritto di COMeSER;
b) il cliente violi il divieto di
manomissione degli apparati di proprietà di COMeSER necessari al servizio che si
trovino per altro titolo nella sua disponibilità;
c) il cliente non paghi per
almeno due mensilità il corrispettivo del canone per il servizio e/o il
corrispettivo del traffico effettuato per un ‘importo pari ad almeno due
mensilità del canone;
d) il cliente non paghi la
fattura relativa alle spese ed ai costi di messa in rete ed installazione delle
apparecchiature, di cui all’art. 5.1;
e) il cliente violi l’obbligo di
restituzione delle apparecchiature sostituite come previsto dall’art. 4.3;
f) il cliente violi il divieto di
cui all’art. 13.2 relativi alla tutela della proprietà intellettuale e delle
licenze d’uso.
10.2. Negli stessi casi previsti
al comma 1 è facoltà di COMeSER, in alternativa alla risoluzione contrattuale,
sospendere il servizio.
10.3. In caso di mancato
pagamento anche di una sola fattura, o di pagamento parziale di quanto dovuto,
nonché nell’ipotesi in cui il cliente venga sottoposto a procedure concorsuali,
COMeSER ha facoltà di sospendere il servizio dando preavviso al cliente non
inferiore a giorni 15, da ritenersi congruo ai sensi dell’art. 1565 c.c.
10.4. Nel caso in cui il prezzo
di servizi già forniti non sia ancora stato pagato, lo stesso diverrà
immediatamente esigibile anche in deroga ad ogni diverso accordo.
10.5. COMeSER ha la facoltà di
sospendere immediatamente la fornitura del servizio, senza preavviso, come
previsto all’art. 8.5.
10.6. Qualora venga rilevato un consumo anomalo, in volume di
traffico, rispetto al consumo medio del Cliente, COMeSER si riserva la facoltà
di inviare una fattura anticipata e/o sospendere cautelativamente le
direttrici/numerazioni interessate dal traffico anomalo. I servizi verranno
nuovamente attivati contestualmente al pagamento del traffico sviluppato e/o
alla fornitura di adeguate garanzie fideiussorie.
Art. 11 – Interruzioni o altre disfunzioni nella erogazione
dei Servizi. Limitazioni di responsabilità.
11.1. COMeSER non è responsabile nei confronti del cliente o di
terzi delle interruzioni, sospensioni, ritardi o malfunzionamenti nella
erogazione dei Servizi dovuti a:
a) cause di forza maggiore, caso fortuito o impedimenti non
riconducibili a COMeSER;
b) guasti o problemi tecnici di rete o indisponibilità dei Servizi
per cause imputabili a terzi fornitori di COMeSER;
c) mancanza di elettricità;
d) manomissioni non riconducibili a COMeSER sui Servizi o sulle
apparecchiature del Cliente;
e) errata utilizzazione del servizio da parte del Cliente o dei
suoi dipendenti;
f) mal funzionamento ovvero incompatibilità dell’ apparecchiatura
utilizzata dal Cliente;
g) altro fatto del Cliente;
h) necessità di effettuare modifiche e/o opere di manutenzione;
i) qualsiasi altra causa non imputabile a COMeSER.
11.2. In ogni caso le responsabilità di COMeSER che dovessero
essere accertate non potranno comportare un risarcimento al Cliente
superiore al corrispettivo annuo da
esso percepito, intendendo per
risarcimento l’estensione gratuita del servizio
per un periodo corrispondente a quello per il quale il cliente abbia lamentato
l’inadempimento, nel termine massimo di 12 mesi.
L’eventuale risarcimento danni è inoltre limitato al solo danno emergente,
restando espressamente escluso l’indennizzo del lucro cessante o di qualsiasi
altro danno indiretto, ivi compresa la lesione dell’immagine e della reputazione
commerciale. Il risarcimento compiuto nei termini testé descritte
escluderà qualunque possibilità del cliente di chiedere ulteriore risarcimento
di qualsivoglia natura per il presunto danno lamentato da esso.
Art. 12 - Cessione del contratto e facoltà di
subaffidamento
12.1. E' fatto divieto al Cliente di cedere il Contratto a terzi, a
titolo gratuito o oneroso, temporaneamente o definitivamente, senza il consenso
scritto di COMeSER.
12.2. Ferma restando la responsabilità diretta di COMeSER nei
confronti del Cliente per l’esatto adempimento delle obbligazioni derivanti dal
Contratto, COMeSER potrà avvalersi per l’esecuzione del Contratto di soggetti
terzi da essa selezionati.
12.3. E’ facoltà di COMeSER cedere il presente contratto a terzi
senza nessun preavviso al Cliente fermo restando che verranno mantenute le
condizioni economiche, la qualità e l’erogazione dei Servizi previsti dal
contratto stesso.
Art. 13 – Diritti di Proprietà intellettuale, licenze d’uso
13.1. Laddove sia inclusa nei Servizi offerti la fornitura di
software, di pacchetti e/o supporti informatici, di programmi applicativi e di
ogni altro accessorio (ivi compreso il manuale d'uso), i correlati diritti di
proprietà intellettuale resteranno di esclusiva titolarità di COMeSER ovvero dei
suoi subfornitori.
13.2. Il Cliente non potrà, salvo esplicita autorizzazione da parte
di COMeSER: riprodurre, duplicare, ovvero consentire che altri riproducano o
duplichino totalmente o parzialmente il contenuto dei predetti software, di
pacchetti e/o supporti informatici, ovvero dei correlati manuali d'uso; cederli
a titolo oneroso o gratuito a terzi; consentirne l'utilizzo da parte di terzi.
Art. 14 – Comunicazioni e Assistenza
14.1. Le comunicazioni del Cliente a COMeSER inerenti il Contratto,
dovranno essere indirizzate a: COMeSER S.r.l.,
agli indirizzi e numeri di telefono o fax
presenti sul sito www.comeser.it,
a mezzo di raccomandata A.R. o via fax, salvo che sia espressamente prevista nel
Contratto una specifica forma di comunicazione.
14.2. COMeSER assicura ai Clienti il diritto di presentare, senza
oneri, reclami e segnalazioni con riferimento a malfunzionamenti o inefficienze
del servizio, inosservanza delle clausole contrattuali, nonché dei livelli di
qualità in esse stabiliti.
Eventuali segnalazioni, reclami e richieste per difetti di
funzionamento nell’erogazione e fruizione dei Servizi potranno essere effettuate
chiamando l’Help Desk o inviando una e-mail ai numeri e agli indirizzi
pubblicati sul sito www.comeser.it.
14.3. L’ Help Desk è raggiungibile dal Cliente via telefono o via
e-mail da lunedì a venerdì dalle
08.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.30 e il sabato dalle 9.00 alle 12.30,
salvo la concessione di servizi di assistenza COMeSER specifici che estendano
tali orari. Eventuali variazioni dell’orario del servizio di Help Desk COMeSER,
verranno comunicate in anticipo al Cliente via e-mail e/o pubblicate sul sito
web di COMeSER mwww.comeser.it.
14.4. Tutte le comunicazioni di COMeSER al Cliente inerenti il
Contratto saranno effettuate ad uno degli indirizzi (indirizzi geografici,
numeri telefonici, numeri di fax o indirizzi di posta elettronica) indicati dal
Cliente nel Contratto, salvo che non sia espressamente richiesta nel Contratto o
da inderogabili obblighi di legge una particolare forma di comunicazione.
14.5. Copia del contratto è pubblicata sul sito di COMeSER
www.comeser.it.
Art. 15 – Reclami
15.1 Il cliente ha il diritto di
presentare reclami e segnalazioni circa disservizi, inefficienze, problematiche
tecniche di qualsiasi genere, errori di fatturazione in forma scritta a COMeSER
S.r.l., o via e-mail agli indirizzi pubblicati sul sito www.comeser.it.
15.3 L’invio del reclamo non
sospende l’obbligo di pagamento della fattura.
15.4 L’esito del reclamo è
comunicato al cliente per iscritto entro 30 giorni solari dal momento in cui il
reclamo è pervenuto.
15.5 Il cliente che reputi
insoddisfacente l’esito del reclamo ha diritto di richiedere la documentazione
relativa alle verifiche svolte da COMeSER.
Art. 16 - Oneri e spese
16.1. Gli oneri fiscali e qualsiasi altra eventuale spesa relativa
al contratto sono interamente a carico del cliente.
16.2. Ai fini dell'applicazione dell'IVA ai corrispettivi
contrattuali vale quanto disposto dal D.P.R. 633/72 e successive modifiche.
Art. 17 – Legge applicabile. Foro competente. Procedura di
risoluzione extragiudiziale.
17.1. Il Contratto è regolato dalla legge italiana.
17.2. Per ogni eventuale controversia circa la validità,
l’efficacia, l’interpretazione e l’esecuzione del Contratto è competente, in via
esclusiva, il foro di Parma.
Art. 18 – Tutela dei dati personali
18.1. Il Cliente dichiara di aver ricevuto l’informativa ai sensi
dell’art. 13 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali
(D. Lgs 196/2003).
18.2. I dati personali forniti dal cliente sono trattati nel
rispetto della normativa di cui al D. Lgs 196/2003, con modalità idonee a
garantirne la riservatezza e la sicurezza.
18.3. COMeSER ed il cliente
garantiscono reciprocamente che tratteranno come riservata ogni informazione ed
ogni dato di cui venissero a conoscenza durante od in relazione ad ogni attività
inerente l’esecuzione del contratto.
Per i chiarimenti o per richieste di attivazione ci potete contattare al n° 0521 345010 - info@parmaest.it